Dopo lo tsunami distruttivo del Covid, ci saremmo aspettati più attenzione sulla sanità e invece purtroppo non è andata così. Basta parlare di emergenza! c’è bisogno di una seria programmazione e importanti interventi strutturali. La CGIL ben prima dell’emergenza pandemica aveva dato avvio ad una diffusa campagna per l’abbattimento delle liste di attesa, impostata sul rafforzamento delle strutture pubbliche per l’erogazione diretta delle prestazioni sanitarie da parte delle Aziende Sanitarie Locali e per l’accesso, come previsto dalla legge, in ultima istanza, tramite il canale dell’intramoenia con il solo pagamento del ticket, qualora previsto, a carico dell’utente. Riteniamo che da parte regionale non si possa continuare a pensare di affrontare tale problematica come è stato fatto sino ad oggi: ossia proponendo limitati finanziamenti per cicliche campagne che si sostanziano in un irrazionale acquisto di prestazioni aggiuntive. I tempi delle liste di attesa nelle province di Frosinone e Latina sono diventati insostenibili, causando la negazione stessa del diritto alle cure per i cittadini, perché di fatto ci si è sempre rifiutati di affrontare in modo strutturale tale problematica, che si è aggravata nel tempo e che rispetto alla quale da sempre chiediamo che la struttura sanitaria pubblica venga messa in condizione di erogare correntemente e nel rispetto dei tempi di attesa le prestazioni dovute.
Ultime Notizie
Dopo lo tsunami distruttivo del Covid, ci saremmo aspettati più attenzione sulla sanità e invece purtroppo non è andata così. Basta parlare di emergenza! c’è bisogno di una seria programmazione e importanti interventi strutturali. La CGIL ben prima dell’emergenza pandemica aveva dato avvio ad una diffusa campagna per l’abbattimento delle liste di attesa, impostata sul rafforzamento delle strutture pubbliche per l’erogazione diretta delle prestazioni sanitarie da parte delle Aziende Sanitarie Locali e per l’accesso, come previsto dalla legge, in ultima istanza, tramite il canale dell’intramoenia con il solo pagamento del ticket, qualora previsto, a carico dell’utente. Riteniamo che da parte regionale non si possa continuare a pensare di affrontare tale problematica come è stato fatto sino ad oggi: ossia proponendo limitati finanziamenti per cicliche campagne che si sostanziano in un irrazionale acquisto di prestazioni aggiuntive. I tempi delle liste di attesa nelle province di Frosinone e Latina sono diventati insostenibili, causando la negazione stessa del diritto alle cure per i cittadini, perché di fatto ci si è sempre rifiutati di affrontare in modo strutturale tale problematica, che si è aggravata nel tempo e che rispetto alla quale da sempre chiediamo che la struttura sanitaria pubblica venga messa in condizione di erogare correntemente e nel rispetto dei tempi di attesa le prestazioni dovute.
Latina, 23 maggio 2022 - Erano circa le sei del pomeriggio del 23 maggio 1992 quando lo scoppio di una bombo sull'autostrada cambiò Palermo, la Sicilia e l'Italia intera per sempre: il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i ragazzi della scorta Rocco Dicillio, Antonio Montinaro e Vito Schifani persero la vita in un vile attentato, opera di Cosa nostra. Da quel momento non fu più possibile fingere che la mafia fosse un fenomeno esecrabile con cui, magari, "convivere", un mostro a più teste che non avesse un rapporto diretto con la vita di tutti.
Nel primo pomeriggio di ieri - 12 maggio 2022 - presso la sala della Provincia di Frosinone si è tenuta l'assemblea delle lavoratrici e lavoratori dell'Area di crisi industriale complessa di Frosinone a cui hanno partecipato le confederazioni territoriali di CGIL, Francesca Gentili CISL Pasquale Legnante UIL Anita Tarquini e UGL Angelo Paniccia.
11 aprile 2022 - Si è svolto oggi l'incontro tra sindacati e Regione Lazio per definire l'accordo relativo alla mobilità ed alla cassa in deroga per le aree di crisi complessa. "Come tutti gli anni la prima preoccupazione era la copertura economica per tutto il 2022 perché la continuità della misura determina il diritto per l'anno successivo". dichiarano Cgil Roma e Lazio, Cisl Lazio, Uil Lazio. "Il finanziamento 19.797.385,44 in base al decreto di riparto è stato sufficiente per coprire l'intero anno, anche grazie ai residui dell'anno precedente pari a 8.129.865,47 che sono stati destinati alla cassa in deroga. I tempi per l'erogazione sono legati all'iter che da questo momento si avvia con la definizione della platea dei destinatari che la Regione invierà all'Inps per l'effettiva erogazione. Quest'operazione dovrà avvenire in tempi brevi".
Dimostriamo concretamente la nostra solidarietà alla popolazione vittima della guerra in Ucraina. Diamo un aiuto per proteggere i civili, per la loro accoglienza in Italia e in Europa


Roma, 01 marzo 2022 - Oggi si è svolta la prima riunione operativa del tavolo regionale dell'automotive. "La Regione Lazio ha confermato la volontà di sostenere il settore sia con investimenti diretti sia con il ricorso agli investimenti collegati ai contratti di sviluppo del Mise, ai fondi del Pnrr ed europei", spiegano in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio, la Fiom Cgil di Roma e del Lazio, la Cgil di Frosinone e Latina e la Fiom Cgil di Frosinone e Latina.
Desta sconcerto la polemica incomprensibile che è stata alimentata da notizie completamente false divulgate a mezzo stampa da parte dell’Associazione “Valore Donna “di Latina in riferimento alla recente attivazione del nuovo servizio di sportello sociale nella sede di Via Eroi del Lavoro della Lega SPI CGIL di Latina. Ci saremmo aspettati dalla Presidente di una Associazione, che peraltro narra di impegnarsi da anni sul territorio per aiutare le persone in difficoltà , che si adoperasse per cercare alleanze e collaborazione con chi, come la CGIL e nel caso di specie lo SPI CGIL, persegue davvero e seriamente tale obiettivo nelle proprie sedi, grazie all’impegno e alla professionalità dei propri collaboratori che sono tutti volontari.
La Filt Cgil Frosinone Latina esprime solidarietà e vicinanza ai lavoratori in presidio permanente presso il magazzino Logista di Maddaloni. La nostra presenza davanti ai cancelli è un messaggio chiaro all’azienda, la salvaguardia occupazionale viene prima di tutto. La decisione aziendale di chiudere lo stabilimento di Maddaloni e l’annuncio di trasferire parte della produzione ad Anagni non ci fa perdere di vista le nostre priorità , tutelare il Lavoro e i lavoratori. Non più lontano di un mese fa, per il sito di Anagni, ci era stata annunciata una contrazione dei volumi nel primo quadrimestre 2022 pari a 20%, a distanza di un mese parliamo invece di uno scenario completamente capovolto. Una condizione di incertezza che non mette al riparo nessun lavoratore in nessun territorio, visto anche la vicenda che ha riguardato il sito di Bologna lo scorso agosto.
1 febbraio 2022. Ciro Ceccano, un operaio di 57 anni, è l'ennesima vittima di un incidente avvenuto sul posto di lavoro. La tragedia è avvenuta questa mattina a Sora e le dinamiche precise dell'accaduto sono ancora al vaglio delle forze dell'ordine. "Reputiamo intollerabile e vergognoso per un paese civile il fatto che non si arrivi a una normativa stringente rispetto alle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che metta fine a questa interminabile serie di tragedie; la CGIL tutta si stringe intorno alla famiglia e ai cari di Ciro esprimendo solidarietà e cordoglio. Chiediamo un intervento immediato, istituzionale e normativo che affronti la questione seriamente e una volta per tutte" così si è espresso il segretario generale della CGIL di Frosinone e Latina Giovanni Gioia.
Il 5,6 e 7 aprile si voterà per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nei settori pubblici e in quelli della conoscenza. Non solo per le categorie coinvolte direttamente, ma per tutta la CGIL - dirigenti, delegati e iscritti - si tratta di un appuntamento fondamentale: un momento saliente della partecipazione democratica e della scelta di voto che vede protagonisti i lavoratori. Per questo motivo, anche grazie al supporto di tutte le federazioni di categoria e della confederazione, invitiamo i lavoratori a scegliere la CGIL e a PARTECIPARE AL CAMBIAMENTO!
Più letti
-
Lo sconforto e il senso di vuoto lasciati dalla scomparsa prematura della mia cara nipote Lisa, hanno segnato per sempre la mia vita ...
-
Latina, 10 marzo 2021 -L’Assemblea Generale della Cgil Frosinone Latina, oggi riunita da remoto, ha eletto Giovanni Gioia nuovo Segretario G...
-
Oggi, 9 dicembre 2019, si è riunita l'Assemblea Generale della Funzione Pubblica CGIL di Frosinone Latina per eleggere il nuovo Se...
-
La Segreteria confederale, le Segreterie di tutte le categorie, il sistema Servizi CGIL, l'intera Camera del Lavoro Frosinone Latina por...
-
Per presentare il modello 730 tramite il Caaf CGIL occorre prenotare telefonicamente chiamando il numero verde 800678196 . Gli appuntam...